
ATTENZIONE!
Secondo l’avviso dall’Ambasciata d’Italia a Nur-Sultan, per il motivo di cambio del Tasso di ragguaglio, sarà sospeso il ricevimento delle domande per il visto negli uffici VMS:
-
ad Almaty dal 21 dicembre 2020 (le ultime date disponibili per presentazione dei documenti sono 14.12 e 18.12.2020);
-
a Nur-Sultan dal 22 dicembre 2020 (l’ultima data disponibile per presentazione dei documenti e’ 21.12.2020) .
A partire dai dati indicati sopra e fino al 31 dicembre 2020 gli Uffici VMS saranno aperti solo per il rilascio dei passaporti, il rilascio dei passaporti solo una volta in settimana - lunedi.
ATTENZIONE!
Si comunica che, a partire dal 2 dicembre 2020 il costo del servizio di VMS aumenta da 9300 tenghe a 13950 tenghe.
Gentili clienti,
si comunica che, a partire dal 09.11.2020 il numero di call-centre a Nur-Sultan si cambia.
Il nuovo numero di telefono: +7-7172 725-077.
Ai sensi del DPCM 7 settembre 2020, è ammesso l’ingresso nel territorio nazionale per raggiungere il domicilio/abitazione/residenza di una persona di cui alle lettere f e h dell’articolo 4 comma 1 del DPCM 7 agosto 2020
http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/DPCM_20200807.pdf
anche non convivente, con la quale vi sia una comprovata e stabile relazione affettiva. La relazione affettiva riguarda esclusivamente le coppie e non i familiari.
Gli interessati potranno prendere appuntamento presso il centro visti Vms per presentare la domanda di visto di turismo.
Oltre alla documentazione prevista per richiedere un visto di turismo, dovrà essere presentata:
1) una dichiarazione di responsabilità della parte invitante sulla durata e stabilità della relazione affettiva, accompagnata da copia di un valido documento di identità;
2) una richiesta sottoscritta per ottenere una nota di accompagnamento consolare al fine di facilitare l’imbarco.
Coloro che sono già in possesso di valido visto Schengen, potranno ottenere la nota di accompagnamento consolare, facendone richiesta all’indirizzo nursultan.visti@esteri.it ed allegando alla mail copia del passaporto, del visto in possesso e della suindicata dichiarazione di responsabilità della parte invitante sulla durata e stabilità della relazione affettiva, accompagnata da copia di un valido documento di identità.
È altresì consigliabile recarsi in Italia con volo diretto, ove possibile.
Si attira l’attenzione di tutti i richiedenti sull’obbligo di quarantena (14 giorni) previsto per possessori di visto turistico.
Come previsto dall’articolo 76 del Testo Unico in materia di documentazione amministrativa, chiunque rilasci dichiarazioni mendaci è tenuto a rispondere per reato di falso ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia.
Le presenti disposizioni si applicano dalla data dell’8 settembre 2020 e sono efficaci fino alla data del 7 ottobre 2020.
Gentili clienti,
A causa di deterioramento della situazione epidemiologica nel paese e l’inasprimento delle misure di quarantena gli uffici a Nur-Sultan ed Almaty saranno aperti una volta a settimana – lunedì dalle 09.00 alle 18.00.
Per sostenere i rapporti con i clienti, il nostro call-centr continuera’ il suo lavoro di prestazione di tutte le informazioni necessarie su questi numeri di telefono:
Almaty +7 (727) 3356117
Nur-Sultan +7 (7172) 725-077
Atyrau +7 (7122) 97 39 15
Ust-Kamenogorsk +7 (7232) 70 20 21
Shymkent +7 (7252) 39 42 45
Tutte le informazioni ulteriori saranno pubblicate sul nostro sito.
ATTENZIONE!
Gentili clienti,
il Centro Visti riprende la propria attività secondo la modalità precedente a Nur-Sultan a partire dal 18maggio 2020, ad Almaty dal 25 maggio 2020.
La visita del Centro Visti è possibile solo con l’uso di mascherina!
ATTENZIONE!
Secondo l’avviso dall’Ambasciata d’Italia a Nur-Sultan a partire dal 18/03/2020, le domande di visto per Malta come destinazione del viaggio, non saranno accettate. I cittadini, che desiderano visitare Malta, devono contattare l'Ambasciata di Malta a Mosca.
L’Ambasciata d’Italia nella Repubblica del Kazakhstan comunica che tutti coloro che hanno ricevuto un visto d’ingresso per l’Italia nel periodo dal 1 febbraio al 30 giugno 2020 e che, a causa dell’epidemia di coronavirus, dimostrino di aver posticipato - e non annullato – viaggi già prenotati avranno diritto ad ottenere gratuitamente un nuovo visto d’ingresso. Per il rilascio di questo nuovo visto sarà sufficiente presentare il passaporto, con il vecchio visto non utilizzato, e conferma da parte degli operatori turistici (ad esempio hotel italiano o agenzia turistica) che il viaggio è stato posticipato e non è stato richiesto alcun rimborso. Oltre a questo devono essere forniti formulario richiesta riempito, assicurazione e biglietti. Si segnala, inoltre, che per tutti coloro che hanno presentato la richiesta di visto tramite le agenzie di outsorcing presenti in Kazakhstan non sarà richiesto alcun diritto di agenzia.
ATTENZIONE!
Si comunica che, a partire dal 2 febbraio 2020, in applicazione del nuovo codice comunitario visti (Reg. (CE) 810/2009) comprensivo degli emendamenti introdotti dal Regolamento (UE)
il costo per la trattazione delle richieste di visto Schengen passa da Euro 60 ad Euro 80;
per i richiedenti di età compresa tra i 6 e 12 anni passa da 35 € a 40 €;
le domande di visto potranno essere presentate da 6 mesi prima (9 mesi nel caso di marittimi) .
AVVISO
5 giorni per Nur-Sultan,
7 giorni per Almaty,
9 giorni per Atyrau, Ust-Kamengorosk e Shymkent
Questi tempi sono da intendersi come indicative in considerazione dei doverosi controlli da effettuare.
Si consiglia quindi di inoltrare le richieste di Visto con considerevole anticipo sulla data di partenza.
- il richiedente personalmente;
1) uno dei membri della famiglia, uno dei membri della famiglia con i documenti attestanti la parentela: i genitori per i figli, i figli maggiorenni per i genitori con il certificato di nascita dei figli (originale+fotocopia); per il marito/la moglie – con il certificato di matrimonio (originale + fotocopia). Nel caso in cui il proprio cognome è stato cambiato, per confermare la parentela è necessario presentare i documenti che cofermano ogni cambio del cognome/i (ad esempio: il certificato di matrimonio o il certificato attestante la modifica del cognome);
2) un’altra persona che agisce in forza di una procura con l’autentica notarile e presenta la richiesta di visto in uffici del Centro Visti. Se il richiedente abita, lavora o è registrato al di fuori delle città degli Uffici del Centro Visti, i documenti può presentare un rappresentante delegato con una procura notarile. Il delegato deve avere i seguenti documenti: procura con l’autentica notarile (originale + 1 copia), copia della sua carta d'identità .
PRESTATE ATTENZIONE.